
Tornano le Giornate FAI di Primavera organizzate dal Fondo Ambientale Italiano, durante le quali è possibile godere delle bellezze artistiche, storiche, culturali e naturali offerte dal nostro Paese. Il prossimo appuntamento è fissato per i giorni 19 e 20 marzo: saranno aperti al pubblico alcuni dei luoghi solitamente chiusi collocati in tutte le regioni italiane. L’iniziativa, giunta alla sua 24esima edizione, ha aperto le porte di oltre 9000 siti in più di 3600 città di tutta Italia, permettendo a 8,5 milioni di persone di vivere lo spettacolo della loro bellezza.
Le attività del Fondo Ambientale Italiano non si limitano alle Giornate FAI di Primavera. Infatti il suo obiettivo, fin dall’anno della sua nascita (1975), è sempre stato quello di contribuire alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico, naturale e paesaggistico italiano. Il FAI si prende carico degli appelli provenienti dalle comunità locali e li segnala alle istituzioni competenti, evitando, laddove sia possibile, il degrado e l’abbandono dei luoghi a rischio. Ad oggi sono 52 i beni salvati e gestiti; l’equivalente di 60mila metri quadrati di edifici storici tutelati.
Un incentivo in più per prendere parte alla prossima edizione delle Giornate FAI di Primavera che vedrà protagonisti i monumenti di ben 380 città italiane. Tra chiese e ville, borghi e palazzi, aree archeologiche e castelli, saranno più di 900 i luoghi aperti che permetteranno ai visitatori di vivere e conoscere l’immenso patrimonio artistico-cultuale di cui è ricco il territorio italiano. Naturalmente anche la Puglia farà la sua parte durante le prossime Giornate FAI di Primavera.
Ecco nel dettaglio i beni visitabili nella Città Metropolitana di Bari e nelle cinque province pugliesi:
CITTÀ METROPOLITANA DI BARI
– Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Monopoli
– Il ritorno in scena: il cantiere del Teatro Piccinni a Bari
– Palazzo Marchesale dei Banchi – Dottula ad Adelfia
PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI
– Chiesa di Santa Margherita a Bisceglie
– Chiesa di S.Andrea a Barletta
– Ipogeo Varrese a Canosa Di Puglia
– Palazzo Sinesi (Fondazione Archeologica) a Canosa Di Puglia
PROVINCIA DI BRINDISI
– Casa di Virgilio a Brindisi
– Chiesa di San Giovanni Battista a Francavilla Fontana
– Chiesa di Sant’Anna a Mesagne
– Chiesa San Paolo Eremita a Brindisi
PROVINCIA DI TARANTO
– Cantina Spagnola a Laterza
– Cantina/Ipogeo De Biasi a Laterza
– Chiesa dell’immacolata a Manduria
– Chiesa Madonna del Carmelo a Manduria
PROVINCIA DI LECCE
– Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce
– Chiesa Madonna dell’Alto a Campi Salentina
– Congrega della Maria Assunta In Cielo a Botrugno
– Ex Convitto Palmieri a Lecce
PROVINCIA DI FOGGIA
– Abbazia di San Giovanni In Piano ad Apricena
– Aziende Agricole Braschi a Cerignola
– Azienda Santo Stefano a Cerignola
– Castel Fiorentino a Torremaggiore
Dal sito dedicato all’iniziativa è possibile scaricare l’elenco dettagliato in formato pdf, utile per avere con sé tutte le informazioni per la visita.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS