
Il veloce evolversi della società porta con sé cambiamenti su diversi fronti, soprattutto nel mondo del lavoro che, sempre di più, è fortemente influenzato da tutto ciò che gira attorno ad internet. Se da un lato il cambiamento continuo influisce sulla scomparsa di alcuni mestieri, dall’altro diviene premessa per la nascita di professioni che fino a pochi anni fa non avevano ragione di esistere. E’ questo il caso del web content editor.
Il web content editor o web editor è quel professionista che si occupa di cercare e produrre notizie per siti internet, dove il semplice testo scritto non è sufficiente da solo, ma ha bisogno di essere condito di multimedialità, di immagini e di video che accompagnano le notizie.
Se la descrizione appare semplice e lineare, in realtà racchiude competenze e professionalità molto diverse tra loro che non è semplice trovare nella stessa persona. Un web content editor, infatti, dal punto di vista umano deve avere una spiccata curiosità, che è il motore che spinge a ricercare le notizie o a verificare le fonti delle stesse. E proprio perché la ricerca on line è il punto di partenza, è richiesta una buona conoscenza dell’inglese. Contemporaneamente il web content editor deve conoscere altrettanto bene l’italiano, perché sia comprensibile ciò che si scrive.
Alle doti appena viste, se ne aggiungono altre squisitamente tecniche che sono altrettanto fondamentali per questa professione: padronanza delle tecniche SEO (Search Engine Optimization), dei principali CMS (Content Management System), WordPress innanzitutto, conoscenza di base di HTML o PHP, dimestichezza con i software di grafica e familiarità con quelli di gestione di audio e video. E ancora: utilizzo del web marketing, degli strumenti di web analytics, conoscenza dei principali social network.
Chi è oggi interessato ad assumere un professionista del genere? La risposta è: ogni azienda sul mercato! E’ infatti cambiato l’approccio al cliente, il modo in cui si fa marketing, le modalità con cui si comunica la bontà del prodotto. Ecco perchè potenzialmente ogni impresa potrebbe essere interessata ad investire in queste nuove professionalità: il web content editor diviene colui che, in versione moderna, consente di far veicolare la comunicazione aziendale fino al consumatore finale.
La nota dolente è che non ci sono percorsi di studio specifici per imparare questo mestire, perchè in esso si fondono diverse competenze: comunicazione, giornalismo, informatica, lingue straniere, marketing, economia, diritto, etc. A ciò si aggiunga che in un settore in così rapida evoluzione, la stessa formazione non si ferma mai! Le parole d’ordine sono dunque flessibilità ma soprattutto tanta buona volontà.
Lorenzo
22 aprile 2016 at 14:41
Molto bello questo articolo, bisogna sempre imparare qualcosa di nuovo e aggiornarsi costantemente in questo campo, e chi come me ci lavora si ritroverà molto in queste parole