
Folklore e tradizione si intrecciano ogni anno a Novoli durante i giorni della Focara, la “festa del fuoco” che si svolge dal 16 al 18 gennaio, in onore del patrono Sant’Antonio Abate. Il semplice culto popolare in provincia di Lecce è tramutato nel tempo in uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia.
Il termine focara è tipico dei dialetti meridionali, in particolare salentini, e indica un falò di legna da bruciare. Si tratta di un rituale presente in quasi tutti i comuni del Salento, dove la sera della vigilia della festa religiosa di Sant’Antonio Abate, cumuli di fascine vengono bruciati agli incroci delle strade delle città.
Tuttavia la focara di Novoli, con una base di 20 metri di diametro e un’altezza di 25, rimane il falò più grande del Mediterraneo.
Sul sito istituzionale del comune è possibile scoprire la “macchina” che si nasconde dietro questa tradizione che di anno in anno richiama a Novoli decine di migliaia di pellegrini e visitatori.
La preparazione della focara inizia quasi un mese prima, con il trasporto di 80.000 fascine di tralci di vite in Piazza Tito Schipa, luogo in cui prende vita il grande falò. Questi fasci sono composti dai rami tagliati e recuperati durante la fase di potatura delle vigne.
La costruzione vera e propria prende il via, invece, circa dieci giorni prima e richiede l’ingegno e l’abilità di ben 100 persone. Inoltre per accatastare i tralci vengono utilizzate tecniche tramandate di generazione in generazione e addirittura, negli ultimi anni, la scenografia dell’enorme falò è stata personalizzata dall’intervento di un artista di fama mondiale.
L’accensione della focara avviene con una fiaccola e viene scandita da uno straordinario spettacolo pirotecnico. Attorno alla grande pira che arde per tutta la notte si raccolgono le famiglie che l’hanno costruita e i visitatori giunti a Novoli. La festa religiosa si trasforma nella festa della comunità e in un appuntamento unico da non perdere assolutamente.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS