di Leonardo Rinella
Il crescente disinteresse dei cittadini per il voto ed i risultati degli ultimi referendum fanno seriamente temere che nelle votazioni del 12 e 13 giugno prossimi si possa non raggiungere il quorum necessario alla validità dei referendum (50%+1 degli elettori).
Probabilmente i cittadini, scarsamente informati dai mass media, non si rendono conto quale importanza rivestono i referendum nella vita democratica del Paese. Il referendum è l’unico strumento di democrazia diretta, attraverso il quale ogni elettore può esprimere direttamente la propria opinione sulla validità di una legge approvata dal Parlamento, senza rivolgersi ai Partiti, senza delegare a un pinco pallina qualsiasi, imposto dalla segreteria di un Partito, la propria volontà.
Col referendum ogni elettore non solo è in grado di spazzare via dall’ordinamento una legge che non gradisce, ma anche di far conoscere, prima ancora della scadenza del quinquennio, se i parlamentari che a suo tempo ha votato meritano la sua persistente fiducia. Ed infatti se col referendum viene abrogata una legge approvata da una certa maggioranza, segno è che quella maggioranza non ha più il consenso del proprio elettorato.
In particolare con i prossimi referendum, barrando con una croce un SI, noi avremo modo di far conoscere al nostro Presidente del Consiglio ed alla sua maggioranza che non amiamo leggi ad personam (quella sul legittimo impedimento), che non ci piace che la volontà popolare venga scavalcata riproponendo una legge sul nucleare a suo tempo dichiarata non gradita dagli elettori, che l’acqua è un bene di tutti e non si può cederla a privati per farla erogare come un qualsiasi bene di consumo a prezzi di mercato.
Votiamo, dunque, e non accettiamo l’invito ad andare al mare. O meglio, andiamo pure al mare, ma dopo aver deposto nell’urna le quattro schede referendarie.
Riscattiamo la nostra qualità di cittadini. invece di preferire a continuare a fare i sudditi.
[five-star-rating]
Cronaca
Perchè bisogna votare ai referendum
Rispondi
Cronaca
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS