di Antonella Lobraico
Quarta edizione del Bif&st che approda a Bari per una settimana. Dal 16 al 23 marzo 2013 il Bari International Film Festival è lieto di proporre al suo vastissimo pubblico un programma variegato e ben più copioso rispetto all’edizione precedente con circa 400 eventi che si dispiegheranno tra i vari contenitori culturali baresi a partire dal Multicinema Galleria, al Teatro Forma, sino ad arrivare al Teatro Petruzzelli. Un festival che si presenta come un agglomerato di arti comprendendo in sé non solo il cinema, ma anche teatro, letteratura, poesia, musica. Decine di ore saranno infatti dedicate alla proiezione di materiali audiovisivi e documentari su importanti figure del cinema e della cultura quali Alberto Sordi, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo, Mariangela Melato, Emidio Greco, Armando Trovajoli e Federico Fellini. A quest’ultimo è dedicato il Bif&st del 2013.
Diversi i tributi al noto regista: si va dalla proiezione in anteprima mondiale del backstage sul film E la nave va realizzato da Ferruccio Castronuovo alla mostra Fellini/Rota-La musica delle immagini, un omaggio al sodalizio instauratosi tra il cineasta e il compositore, che sarà allestita nel foyer del Teatro Petruzzelli dal 16 al 23 marzo. Contemporaneamente sarà possibile visitare la mostra “I disegni di Federico Fellini dal libro dei sogni” presso la sala Murat tutti i giorni dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 sino al 23 marzo. L’opera in questione è un Album dell’inconscio felliniano frutto di una lunga gestazione durata un trentennio, un libro onirico che Fellini amava sfogliare spesso.
Oltre ai già citati tributi ai grandi del cinema e non, sarà possibile scegliere all’interno della moltitudine di film in concorso e fuori concorso: lungometraggi, cortometraggi, panorama internazionale, opere prime e seconde, anteprime, film per lezioni di cinema, panorama doc. Non mancheranno i film per le scuole medie superiori che ne abbiano fatto richiesta. Se a tutto ciò si aggiungono convegni, laboratori e seminari ne viene fuori un festival che vuole essere un bacino culturale straripante, pronto a soddisfare la fame e la sete degli spettatori.
Per visionare il programma completo è possibile consultare il link
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS