
di Federica Bartoli
Il comune di Conversano ha promosso uno studio epidemiologico condotto dai medici di base della zona che, stando ai dati facenti capo agli anni compresi tra il 2000 e il 2005, ha riscontrato un’eccedenza nell’insorgere di tumori nei comuni circostanti la discarica Martucci. In particolare le zone colpite dal fenomeno risultano essere quelle di Mola di Bari, Monopoli, Turi, Noci, Castellana e Rutigliano.
Per quanto concerne i tumori dell’apparato respiratorio e nervoso o le neoplasie di tipo ematologico o afferenti l’apparato digerente, sono state riscontrate incidenze più alte nei comuni su citati rispetto ai dati regionali. Il comune di Conversano si è costituito come parte offesa nel procedimento penale per disastro ambientale, mentre bisogna attendere il risultato della perizia ordinata dal giudice su una delle vasche di smaltimento per comprendere l’effettivo avanzamento dell’inquinamento nel territorio. Stando infatti alle dichiarazioni dell’equipe medica, non è ancora possibile definire con esattezza quali siano le sostanze che sono state riversate nella discarica, anche se è stata rilevata la presenza di ferro, manganese e piombo nelle falde acquifere in quantità alquanto superiori rispetto alla norma. Al termine dell’indagine condotta dalla magistratura, sarà possibile quantificare i danni verso l’ambiente e la salute dei cittadini.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS