
di Antonio Catacchio
Quello di Facebook sta diventando sempre più un mondo senza confini, candidandosi sempre più a divenire il sinonimo di Internet. Ora si prepara a superare anche le barriere della realtà materiale per sfociare nel virtuale. Mark Zuckerberg ha, infatti, annunciato di aver acquistato Oculus, dispositivo lanciato da poco, che consente di accedere alla realtà virtuale. Il fondatore di Facebook ha le idee chiare e, nel comunicare la nuova acquisizione effettuata dopo quelle di WhatsApp e Instagram, afferma che <<i dispositivi mobili sono la piattaforma del presente, con questo acquisto siamo pronti anche per la piattaforma del futuro>>.
L’accordo è stato raggiunto sulla base di 400 milioni di dollari in contanti, più 23.1 milioni di azioni che, considerato il valore attuale di 65 dollari cadauna, arriva ad un totale di circa 1.5 milioni di dollari. Il dispositivo Oculus è stato pensato esclusivamente per i videogames e per consentire alle persone di immergersi nel mondo dei giochi virtuali. È costituito da una serie di sensori e accelerometri che riproducono i movimenti della testa nell’ambiente circostante, quindi chi lo indossa non dovrà fare altro che muoversi e agire come nella vita di tutti i giorni.
L’obiettivo di Zuckerberg è però quello di andare oltre i videogames, per essere utilizzato in vari momenti della vita quotidiana. <<Immaginate di poter vedere una partita a bordo campo>> spiega il creatore di Facebook <<di consultarvi con un medico faccia a faccia, oppure studiare in una classe con professori e alunni collegati da ogni parte del mondo>>. Questo è lo scopo primario della nuova alleanza commerciale tra Facebook e Oculus: creare una sorta di “ponte” digitale per giungere ad una realtà virtuale social, una sorta di seconda vita da portare avanti in parallelo a quella “materiale”.
Attualmente, Oculus VR non è ancora un prodotto lanciato sul mercato e non si sa ancora quando lo si potrà trovare nei negozi. Il dispositivo della realtà virtuale per i videogiochi si può acquistare solo su ordinazione: finora ne sono stati venduti 75.000 al prezzo di 350 dollari. Non male, se si pensa che siamo ancora di fronte a un prototipo tutto da sviluppare. Con l’acquisto da parte di Facebook, si pensa che lo sviluppo tecnologico del dispositivo e la messa in vendita sul mercato possano avvenire più velocemente, anche per rispondere alla concorrenza di Sony e Microsoft, anch’esse al lavoro sulla tecnologia virtuale. Insomma, non resta altro che prepararsi ad allargare i propri orizzonti e ad accogliere la rivoluzione della realtà virtuale.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS