di Daniele D’Amico
La bontà dei frutti della terra e dei suoi metodi produttivi, un territorio capace di accogliere e conquistare i turisti grazie alle sue ricchezze storico-artistiche, uniti in una sinestesia di musica, arte, spettacoli, saperi e sapori. Tutto questo è stato stato Good Evolution, evento tenutosi nella splendida città di Bitonto che ha avuto come mission “il buono del territorio in vetrina”. La tre giorni culturale è stata per il Gal Fior d’Olivi – gruppo di azione locale che ha promosso l’evento – l’occasione di proseguire nel percorso di coesione con gli operatori del turismo, imprenditori agricoli, scuole e media per cercare di costruire un vero “sistema territorio” in grado di poter rilanciare definitivamente il turismo in Puglia su scala nazionale ed internazionale. Particolarmente importanti, in tal senso, il convegno “Fare rete, diventare sistema: una opportunità di crescita per il territorio” e la giornata di formazione “radi.CARE, cantieri di progettazione rurale” con la partecipazione, tra gli altri, di Fausto Faggioli, il massimo esperto di turismo rurale in Italia che sta seguendo da vicino l’evoluzione e la valorizzazione positiva del territorio.
Spettacolare e molto apprezzato, è stato il video mapping architetturale su Porta Baresana, in origine Porta Marina, con proiezioni continue e giochi di luce che hanno emozionato le tantissime persone presenti e fatto ripercorrere la storia della “città degli ulivi”. Il cuore antico di Bitonto, è stato plasmato, da una mostra mercato con degustazione di prodotti tipici locali, speciali visite guidate con dame e figuranti del 700, mostre didattiche sulla sana e corretta alimentazione e sui prodotti a km 0, mostre fotografiche musica e rievocazioni medievali. All’ottima riuscita dell’ evento hanno contribuito ristoranti, pub e bar del centro storico, organizzando cene e aperitivi a base di prodotti rigorosamente locali organizzano “Stasera Mangio Good” e “Good Happy Hour”.
Ospite di Good Evolution l’attore bolognese Alessandro Haber che ha portato in scena lo spettacolo di musica e poesia “Olio DiVino” . Piazza Cavour si è trasformata in un teatro a cielo aperto per la rappresentazione di questo recital , un tour in Puglia che ha ripreso quel vecchio filo di racconto con un attore particolarmente innamorato di questa terra. Un viaggio struggente per il regista Damato, scandito dalla mandola di Mimmo Epifani, un moderno aedo, stralunato e poetico, un cantore popolare, virtuoso e struggente. Il mandolinista ha intrecciato i suoni mediterranei con quelli del chitarrista Sasa Flauto e, nel loro duettare, Haber ha menzionato i ricordi su un canovaccio emozionale tessuto fra poesia e musica d’autore.
Epilogo dell’ evento la dichiarazione del Sindaco, Michele Abbaticchio: “Il Comune di Bitonto continuerà a collaborare con il Gal Fior d’Olivi ed il suo staff, nel solco di una filiera ancora da sfruttare per l’economia di questa Città: l’esportazione del proprio prodotto e della offerta turistica verso altri Paesi, attraverso il sigillo e la garanzia della collaborazione tra Enti Pubblici. Continuiamo, dunque, insieme a valorizzare i partenariati pubblici con il Giappone, la Germania, la Cina, la Russia, l’Albania e, perchè no, anche con altre regioni italiane che non ci hanno ancora scoperto”.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS