
di Claudio Santovito
Quella appena trascorsa è stata una settimana intensa per la nostra regione che è stata infatti protagonista di due eventi di rilievo, almeno a livello mediatico. Lo stadio San Nicola ha ospitato la Nazionale Italiana di calcio, reduce dal flop mondiale ma rinnovata nella dirigenza e nello staff tecnico. Il neo allenatore Antonio Conte, ex mister dei galletti, ha ritrovato i suoi ex sostenitori festeggiando con loro il successo sugli olandesi, medaglia di bronzo alla scorsa competizione iridata in Brasile. Qualche chilometro più a sud, precisamente a Fasano, due elefanti e 800 invitati hanno festeggiato le nozze Agarwal – Metha, di cui abbiamo già parlato. In entrambe le circostanze Aeroporti di Puglia ha fornito il proprio contributo per garantire le migliori condizioni operative e organizzative per l’accoglienza di quanti hanno partecipato ad un evento che, al di là degli aspetti di costume e mondani, ha catalizzato l’attenzione dei media internazionali, ma soprattutto ha rappresentato un momento di forte visibilità per il nostro territorio, per le sue bellezze naturali e per l’efficienza delle infrastrutture aeroportuali.
Questa particolare attenzione non ha comunque minimamente intaccato gli standard di servizio forniti per la normale attività di linea e charter, peraltro particolarmente intensa in questo scorcio di estate: si pensi che solo nelle giornate del 3 e 4 settembre sull’aeroporto di Brindisi si sono registrati 118 movimenti aerei, mentre a Bari i movimenti sono stati ben 238, di cui una quindicina relativi a voli privati. In questi giorni, inoltre, sono in essere i lavori che permetteranno l’implementazione dei varchi di sicurezza che così passeranno dagli attuali quattro ai cinque previsti al termine dei lavori stessi. Sempre ai fini del miglioramento dei livelli di qualità dei controlli di sicurezza, Aeroporti di Puglia ed ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile – hanno già avviato sugli aeroporti di Bari e Brindisi un progetto finalizzato a standardizzare le procedure e lo svolgimento delle attività di controllo di security ai varchi passeggeri. Il progetto, basato essenzialmente su una capillare attività d’informazione ai passeggeri, si pone l’obiettivo di favorire una concreta riduzione degli articoli proibiti respinti e, di conseguenza, una maggiore rapidità nello svolgimento delle operazioni di controllo.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS