
Cercare di entrare nel mondo del lavoro può rivelarsi un’impresa parecchio ardua e demotivante per molti giovani, in modo particolare quando le aziende offrono condizioni opinabili. Al giorno d’oggi, che si tratti di un diplomato o di un laureato, una delle possibilità per muovere i primi passi nel mercato lavorativo sembra essere data dagli stage.
Opportunità interessante e gratificante per chi è alle prime armi, soprattutto quando le imprese promotrici rispettano le linee guida in materia di tirocini. Ne sono un esempio le aziende che fanno parte dell’RdS network, circuito fondato dalla Repubblica degli Stagisti, la testata giornalista online che dal 2009 dà voce e informazioni a coloro che devono districarsi tra i vari annunci di stage.
Le imprese più virtuose appartenenti all’RdS network sono quelle che garantiscono ai giovani un trattamento dignitoso durante e dopo il tirocinio. Si tratta di aziende che offrono una retribuzione di almeno 500 euro al mese per i laureati e 250 euro al mese per chi svolge uno stage curriculare e che rendono pubblico e trasparente il numero di stagisti che prendono ogni anno, nonché il tasso di assunzione una volta che lo stage è terminato.
Nel corso dell’evento Best Stage, organizzato dalla Repubblica degli Stagisti lo scorso 15 giugno a Milano, sono state premiate nove imprese dell’RdS network, le quali si sono distinte per policy aziendale o per risultati brillanti. Ad esempio, Tetra Pak ha ricevuto il premio per il miglior rimborso spese: l’azienda offre ai suoi stagisti 800 euro netti mensili, che diventano 1.100 per chi risiede a più di 40 km dalla sede.
Mentre DPV e ProgettoED hanno ricevuto il premio ‘Speciale piccola impresa’, in quanto hanno entrambe offerto una formazione di qualità e uno sbocco lavorativo al termine dell’esperienza formativa.
Infine durante l’evento sopraccitato sono state presentate le novità riservate dagli addetti ai lavori della testata online ai loro utenti. Trattasi dell’edizione aggiornata della guida Best Stage 2015 e dell’applicazione gratuita RdS job community. Entrambi strumenti preziosi per quanti sono alla ricerca di un impiego. La nuova guida, rispetto all’edizione precedente, è stata arricchita con informazioni in merito alle opportunità di stage all’estero. Mentre l’app consente di condividere esperienze e trovare risposte sia attraverso il confronto con gli altri membri della community sia grazie agli articoli pubblicati dalla redazione.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS