
di Vincenzo Demichele
Continuano a piovere riconoscimenti per le località marine della regione Puglia, che si conferma come una delle mete più in vista a livello nazionale ed internazionale. Dopo l’assegnazione delle “Bandiere Blu” e la consacrazione ufficiale ricevuta dal Guardian per la spiaggia di Torre Lapillo (Porto Cesareo), ora sono Legambiente e Touring Club Italiano a premiare le coste pugliesi. Sono tre le località della nostra regione che hanno guadagnato le 5 vele, meritandosi la parte alta della classifica nella Guida Blu 2015 “il mare più bello d’Italia”, redatta dalle due associazioni no profit e presentata poche settimane fa all’Expo di Milano.
Si tratta in particolare di Otranto (Le), Melendugno (Le) e della new entry Polignano a Mare (Ba) che fa un salto di qualità rispetto al passato. Bilancio negativo invece per Ostuni (Br), che è declassata da 5 a 4 vele a causa – come si può leggere sul sito di
Legambiente – ” della recente decisione del consiglio comunale di dare il via libera a un grosso insediamento turistico extra lusso in una zona pregiata “. “Quest’anno la Puglia con le sue 38 località costiere inserite nella guida “Il mare più bello” è seconda solo alla Sardegna – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – con ben 3 località a 5 vele“. Infatti è la regione Sardegna a conquistare il primato del podio, con ben 4 località a 5 vele, seguita immediatamente dopo dalla Puglia.
“La Guida Blu” (quest’anno divenuta “il mare più bello“) è una guida turistica redatta da
Legambiente e Touring Club Italiano. Per Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente, si tratta di “uno strumento utile e piacevole che precede e accompagna le nostre vacanze, permettendoci di pianificare e personalizzare le scelte e gli itinerari di viaggio sulla base di indicazioni che solo “Il mare più bello” può offrire: le località più attente alla sostenibilità ambientale, alla vivibilità e al rispetto del territorio. I luoghi più belli del Paese dove vivere, a prezzi contenuti, una esperienza piacevole all’insegna della qualità e dell’efficienza turistica”.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS