
La distanza territoriale tra Nord e Sud si riduce sempre di più. La buona notizia arriva da Trenitalia, la quale anticipa a domenica 20 settembre l’avvio del nuovo collegamento Frecciarossa Bari – Milano, inizialmente programmato per il prossimo dicembre. I due nuovi convogli ferroviari si aggiungono all’attuale offerta Frecciabianca costituita da sei coppie di treni e promettono di raggiungere il capoluogo lombardo in circa 6 ore e 30 minuti. Attualmente invece il tempo impiegato dal Frecciabianca per percorrere la stessa tratta è di 7 ore e 43 minuti; un grande vantaggio per i passeggeri che risparmieranno più di un’ora di viaggio.
La partenza del FR9595 è programmata da Milano Centrale alle 07.50, il suo arrivo a Bari Centrale alle 14.20; mentre il FR9590 effettuerà la tratta nel senso inverso partendo dal capoluogo pugliese alle 16.20 e arrivando in quello lombardo alle 22.50. Le fermate intermedie complessive sono sei tra le quali c’è anche Foggia.
Come si può ben notare, al momento, l’alta velocità non raggiunge l’estremità del tacco dello stivale. A sottolinearlo e ad accendere tale polemica è stato Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il quale ha dichiarato: “Un bell’annuncio per metà dei pugliesi, quello del Frecciarossa con partenza da Milano e ritorno che arriva in Puglia. Ma l’Italia ancora una volta finisce a Bari. Ancora una volta Lecce e il Salento tagliati fuori dai collegamenti”. In effetti se si guardano i dati relativi ai trend estivi di questa estate, le località pugliesi maggiormente frequentate sono state proprio quelle salentine. Collegare dunque “l’estremo sud” della Puglia con il resto dell’Italia, anche con l’alta velocità, non avrebbe fatto male. Chissà che non giungano buone notizie in merito entro la prossima stagione estiva.
Intanto sul sito Trenitalia è già possibile acquistare i biglietti per la nuova tratta per le date che vanno dal 20 settembre in poi. Le tariffe variano come di consueto a seconda dei livelli di servizio e delle promozioni disponibili: si parte da 37,00 euro per la Super Economy fino a 105,00 euro per la Base nella classe Standard, passando per Premium e Business fino ad arrivare a 244,00 Euro per il livello Executive a tariffa Base.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS