
di Ricky Violante
Correva l’anno 1994 quando Giorgio Gaber in una sua canzone poneva la domanda “Ma cos’è la Destra, cos’è la Sinistra?”. Ventuno anni dopo, per fortuna o purtroppo, la domanda è ancora aperta, anzi, in un certo senso, si è evoluta. Oggi la domanda è “Cos’è la Destra, cos’è la Sinistra, cos’è la Politica…e la Chiesa?”; accade da sempre che fazioni politiche e Chiesa intersechino i loro interessi e, quanto meno, possano avere un punto di vista comune, ma questo è normale ed accadrà sempre; il fenomeno diventa inquietante, tuttavia, quando la crisi di una delle due (o di entrambe) inneschi il processo non meglio spiegato dal proverbio “Reggimi che ti reggo”. Prendiamo in esame la situazione della Sinistra: dopo la bufera Marino, ora sembra toccare anche al “Premier” Renzi avere un ruolo da protagonista in uno scandalo rimborsi (centro del dibattito è il periodo in cui era in carica come Sindaco di Firenze).
In tutto questo terremoto, ci si accorge che i veri valori della Sinistra scemano oltremodo e che l’ultima spiaggia per il loro ritrovamento sia proprio la Chiesa: da un po’ di tempo Papa Francesco, infatti, muove parole che sembrano provenire dal Manifesto del Partito Comunista; è a favore dell’uguaglianza, contro il commercio militare, a favore di un lavoro e di un tetto per tutti ed, inoltre, identifica il capitalismo come uno dei mali odierni. Di certo sono posizioni più rivoluzionarie che dottrinali.
Sarebbe quanto meno disarmante sapere che la Chiesa e il Papa sono l’unica speranza di una Sinistra decente.
Di contro, ci si chiede se la tendenza rivoluzionaria del Papa sia l’ultima spiaggia per la credibilità della Chiesa. Risuonano ancora forti le parole del prete Don Gino Flaim, che giustifica i pedofili, perché, secondo la sua melmosa opinione, sono i bambini a fare il primo passo; risuonano e fanno incazzare, perché se unite alle parole di Don Corsi, che giustifica il femminicidio ed anche a tutti gli altri scandali, vien davvero voglia di “protestare”.
E’ forse anche per questo che, spesso, Bergoglio ricorre a discutere di valori che dovrebbero essere discussi da chi li ha creati, ma questi sembrano essere assenti…naturalmente ingiustificati.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS