
Giunge alla sua quinta edizione “Federicus”, la Festa Medievale che si terrà ad Altamura il 23-24-25 aprile. La manifestazione omaggia Federico II di Svevia, considerato il fondatore della città. Secondo fonti storiche, l’imperatore fece sosta sull’altopiano delle Murge, nella Terra di Bari, durante il suo viaggio di ritorno dalla sesta Crociata. In questa occasione rimase talmente affascinato dalla bellezza dei luoghi e dal clima salubre e mite delle colline della Murgia che decise di costruire, nel 1232, una Cattedrale attorno a cui riunì le popolazioni che vivevano nei piccoli villaggi limitrofi.
Il tema della festa di quest’anno è la “superstizione”, intesa come l’esasperazione di ciò che l’uomo credeva per fede. Tale tematica conclude il ciclo “Fede, Laicità, Superstizione” e sarà rappresentata mediante simboli e manifestazioni trascendentali, fantastiche e irreali al fine di rievocare al meglio la magia del Medioevo.
L’edizione 2016 sarà caratterizzata da diverse novità. In primis la ricostruzione della Porta Montiorum che si apre su piazza Resistenza e conclude corso Federico II. Nel Medioevo aveva la forma di un arco, sormontato da una costruzione. In piazza Matteotti, invece, saranno realizzate torri e tracce di muro per rievocare l’antico castello risalente all’epoca normanna, ossia prima dell’arrivo di Federico II di Svevia e della costruzione della Cattedrale dell’Assunta.
Non mancheranno i momenti e gli spazi riservati ai più piccoli: in piazza San Giovanni saranno allestiti appositi giochi e i laboratori della carta e dei tessuti per andare alla scoperta delle arti e dei mestieri di un’epoca ormai lontana.
In cinque anni una squadra imponente composta dall’Associazione “Fortis Murgia”, dai volontari, grafici, costumisti, attori, coreografi e consulenti storici e musicali, ha creato una manifestazione che ha ridato lustro, luce e splendore alla città di Altamura, al punto tale da essere considerato uno degli eventi più noti del Sud Italia.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS