
Pronti ad essere catapultati nella meravigliosa atmosfera degli anni ’50, circondati da gonnelloni, giubbotti di pelle e chiome impomatate?
I giovani talenti della compagnia teatrale Vitruvians stanno tornando con il loro frizzante e nuovo spettacolo “Samuel the producer” il 28 e 29 maggio al teatro Palazzo di Bari.
Il musical è ambientato nell’America degli anni ’50 e tratta dell’ardua impresa degli imprenditori Leo e Delia di rimettere in sesto la loro compagnia di spettacolo, in virtù di un ingaggio da parte di Mr. Sallivan per un nuovo programma televisivo, senza che venga dato, però, alcun contributo economico prima della messa in onda.
I due protagonisti, nonostante siano scoraggiati dai mille tentativi falliti e dalle numerose peripezie affrontate durante gli anni trascorsi nell’ambiente artistico, vedono in questo lavoro l’occasione perfetta per realizzare il loro tanto agognato sogno di avere una compagnia di spettacolo professionista.
Tuttavia, è necessario trovare un modo per riaccendere la fiducia degli artisti nei loro confronti e per far sì che tutti credano nella grandezza e nella riuscita del progetto.
Così, Leo e Delia creano la figura di “Samuel“, un ideale produttore che avrebbero spacciato per reale finanziatore dello spettacolo al resto della compagnia, in modo tale da rendere il gruppo maggiormente motivato al lavoro.
Durante la preparazione dello show, però, la “presenza” di Samuel diventa sempre più vitale, tanto da recare serie difficoltà a Leo e Delia nel reggere il gioco e da portare risvolti alla storia tutt’altro che positivi.
Soltanto l’intervento finale della cantante Tessa, riuscirà a riportare l’armonia nel gruppo e a rendere, in questo modo, lo spettacolo e il sogno dei due protagonisti realtà.
La compagnia teatrale barese “Vitruvians“ non è affatto nuova alla messa in scena di lavori di spessore.
Questa, infatti, nasce all’interno dell’Associazione culturale Vitruvians, incentrata sul valore della creattività umana, e i suoi componenti sono sia professionisti delle arti performative che amatori.
Alcuni tra i progetti più significativi sono stati: “Il Piccolo Principe” (2011), “Cats Remix” (2012) e “Midnight in Chicago” (2013), tutti andati in scena in importanti teatri del panorama barese e soggetti a critiche positive da parte di pubblico e stampa.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS