
Si chiamano ITS, sono scuole speciali di alta tecnologia e formano giovani studenti che hanno terminato la scuola secondaria superiore. Un’opportunità complessa da veicolare in quanto, definita come Istruzione Tecnica Superiore, farebbe spesso pensare ad un’offerta formativa di secondo grado e invece trattasi dell’alternativa all’Università!
Le Fondazioni ITS sono costituite da una serie di soci: Enti locali, Ass. di categoria, Aziende, Gal, Istituti scolastici, Enti di Formazione, Centri di ricerca, Università etc. E’ proprio questa struttura reticolare che permette sin dall’inizio un forte collegamento col mondo del lavoro. Inoltre, delle 1800/2000 ore di cui si compone ogni percorso, il 30% deve essere effettuato in azienda e molti dei docenti, nelle ore di lezione in aula, provengono direttamente dal mondo del lavoro.
In Puglia le prime tre Fondazioni ITS hanno attivato i percorsi biennali dal 2011 in poi nei seguenti settori: Aerospazio; Agroalimentare; Meccanica e Meccatronica. Nel 2015 sono nate altre tre fondazioni che inizieranno a breve la loro avventura nei seguenti ambiti tecnologici: ITC; Turismo e Logistica.
Gli ITS rappresentano una validissima opportunità dopo il conseguimento del diploma, in maniera particolare per gli studenti provenienti dagli Istituti Tecnici che volessero proseguire gli studi per rafforzare ulteriormente le proprie competenze.
Finora, mediamente l’80% ca. dei nostri tecnici superiori diplomatisi in Puglia hanno trovato lavoro dopo un anno dal conseguimento del titolo, un dato che nella fase economica in cui ci troviamo e con il tasso di disoccupazione giovanile del territorio, non può che confortarci.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS