
Fidel Castro, Il presidente della rivoluzione cubana che guidò il suo popolo con pugno di ferro, è morto il 25 novembre a 90 anni. Ne ha dato il triste annuncio il fratello Raul che gli era subentrato, da quando le condizioni di salute di Fidel Castro, non gli ha permesso più di governare. Anche se continuava ad influenzare la politica cubana, scrivendo editoriali su “Gramma”, il maggior quotidiano del paese.
“Il comandante è morto alle 22.29 di questa sera” afferma il fratello e continua “Niente eventi pubblici e le bandiere saranno a mezz’asta. Sarà cremato“. Inoltre ha concluso il suo annuncio con lo slogan tanto caro al fratello maggiore che gli aveva trasferito tutti i poteri nel 2008: “Hasta la victoria, siempre” (Sempre fino alla vittoria). Ma chi è stato Fidel Castro? Lui insieme a Raul e Che Guevara sono stati protagonisti della rivoluzione cubana, che si è battuta per combattere il Dittatore Fulgenzio Batista. Dopo il fallito tentativo di esuli cubani di sbarcare nella Baia dei Porci, a sud dell’Avana, sostenuti dagli americani nel tentativo di rovesciare il regime cubano, istituirono la Repubblica di Cuba: uno stato socialista di lavoratori. Questa fu il primo paese del mondo a recepire nella propria Costituzione, i principi ecologici della conferenza sull’Ambiente e lo sviluppo di Rio de Janeiro.
Inoltre Cuba giocò sempre un ruolo internazionale nella complessa scacchiera mondiale, a causa della sua vicinanza agli USA che per anni la sottoposero ad un lungo embargo. Era quasi impossibile mangiare sempre riso e fagioli, vivere senza i moderni oggetti tecnologici e viaggiare su macchine “datate”; ma Castro creò un sistema di istruzione interamente statale, ed oggi il 99,8% della popolazione è alfabetizzata. Che sia stato un Dittatore o meno, nel bene e nel male, è venuto a mancare un pezzo di Storia.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS