
Il prossimo 12 novembre ore 15, si terrà la dodicesima edizione del Caduceo d’Oro, organizzata dall’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani, presso sala polifunzionale del Comando Scuole della Terza Regione Aerea a Bari Palese. Il tema al centro dell’incontro è “L’innovazione sostenibile: il farmaco e le sfide per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale”.
Aprirà i lavori il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani, sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri. Interverranno: il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso, il presidente della FOFI sen. Andrea Mandelli, il direttore generale dell’AIFA Luca Pani e il presidente Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. Modererà l’incontro Attilio Romita, giornalista RAI e caporedattore TGR Puglia. Concluderà i lavori il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
La discussione verterà su quella che è diventata la sfida più importante per il nostro SSN: garantire l’innovazione e la sostenibilità del sistema. L’attuale momento storico vede infatti da un lato aumentare la spesa per farmaci, mentre dall’altro diminuire le risorse disponibili. Le nuove terapie farmacologiche hanno costi altissimi e difficilmente sostenibili per i sistemi sanitari, ma potrebbero garantire le migliori risposte ai malati, sia in termini di prospettive di guarigione che di qualità di vita.
Il Caduceo è il nome dell’antichissimo simbolo della professione farmaceutica ed è anche il massimo riconoscimento che l’Ordine dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani conferisce annualmente a personalità che, nell’espletamento delle loro attività, hanno onorato l’arte farmaceutica o esaltato l’immagine del farmacista, valorizzando il ruolo socio-sanitario ed etico della professione e promuovendone il consenso istituzionale e sociale. Per il 2016, il prestigioso riconoscimento del Caduceo d’Oro andrà al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e all’Associazione nazionale Farmacisti volontari per la Protezioneti civile. Le motivazioni alla base delle scelte saranno rese note nel corso della cerimonia. Saranno altresì insigniti della benemerenza i farmacisti iscritti all’Ordine da 40 e 50 anni.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS