
Quattro giorni di ampia veduta culturale animeranno Lecce, incrementando l’offerta formativa pugliese
Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre, dunque sarà tempo di “Conversazioni sul futuro”, il festival diretto da Gabriella Morelli con la supervisione di Pier Paolo Lala, realizzato in collaborazione con numerose associazioni, la fondamentale partecipazione dei volontari e il sostegno di partner pubblici e privati.
Giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, amministratori pubblici, scienziati, medici, artisti, registi, saranno i protagonisti degli incontri disseminati nel centro storico di Lecce su economia e impresa, politiche giovanili e open data, diritti e inclusione sociale, satira, attivismo digitale, comunicazione politica, scienza, arte, design, giornalismo e molto altro. Nelle prime quattro edizioni, “Conversazioni sul Futuro” (sino al 2014 con il nome di Xoff) ha coinvolto oltre 500 relatori e ha ospitato (sino al 2016) anche la conferenza TedxLecce. Il festival cresce, si amplia e si sviluppa, proponendo sempre più appuntamenti e coinvolgendo sempre più luoghi e scuole della città ospitando anche una sezione dedicata al cinema e all’enogastronomia.
La kermesse informativa accoglierà inoltre un’anteprima della quinta edizione della Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione che si terrà dal 1 al 3 dicembre alla Fiera di Roma; il Climathon, un hackathon sul cambiamento climatico della durata di 24 ore che si svolgerà contemporaneamente nelle principali città del mondo il 27 ottobre 2017; Omofobi del mio stivale, una riflessione contro le discriminazioni, gemellata con l’analogo appuntamento del 2 settembre a Ricadi, in Calabria.
Tra gli altri ospiti già confermati Marco Bertotto di Medici senza frontiere, Lirio Abbate (L’Espresso), Marta Serafini(Corriere della Sera), Marina Petrillo (Open Migration), Chris Richmond Nzi (Mygrants), Giacomo Zandonini (Giornalista FreeLance), Hamilton Santià (blogger), Stefano Andreoli (Spinoza), Tiziana Ragni (giornalista e blogger), Marianna Aprile (Oggi), Wanda Marra (Il fatto Quotidiano), Giuseppe Giulietti (giornalista, presidente della Federaziona Nazionale della Stampa Italiana), Riccardo Noury (portavoce Amnesty International Italia), Antonio Iovane (Radio Capital), Silvia Bencivelli (medico, giornalista e saggista), Massimo Arcangeli (linguista), Riccardo Falcinelli (designer), Marco Damilano (vicedirettore de L’Espresso), Piero Pelizzaro (esperto di resilienza e di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici), Vera Gheno (linguista e twitter manager dell’Accademia della Crusca), Bruno Mastroianni (giornalista e scrittore), Giovanni Ziccardi (giurista e scrittore), Antonio Sofi (giornalista e autore televisivo), Francesco Franchi (art director Robinson – La Repubblica), Marco Rainò (architetto), Enrico Remmert (scrittore), Ilaria Cucchi che presenterà “Sulla mia pelle”, film che racconta la storia di suo fratello Stefano, con l’avvocato Fabio Anselmo, il regista Alessio Cremonini e il giornalista Carlo Bonini, e ancora Christian Raimo (scrittore), Patrizia Spadin (presidente Associazione italiana malattia di Alzheimer), Paolo Venturi (direttore di AICCON, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna).
Inoltre saranno presenti, Dino Amenduni (consulente di comunicazione politica), Fabio Chiusi (giornalista, blogger e poeta), Enzo Brogi (già consigliere per i Diritti del Presidente della Regione Toscana e presidente del Corecom Toscana), Daniele Gattano (attore e regista), Maria Letizia Gardoni (presidente Coldiretti Giovani), Domenico Laforenza (Direttore IIT – CNR e Registro.it), Claudio Guarnieri (hacker, ricercatore di sicurezza informatica, artista, ed attivista per i diritti digitali), Tina Marinari (Coordinatrice campagne per Amnesty International Italia), Giuliano Foschini (La Repubblica), Stefano Canto (artista), Alessandra Ballerini (avvocato), Tiziana Prezzo (giornalista e inviata SkyTg24), Guido Vitiello (Insegnante, saggista e Bibliopatologo di Internazionale), Giampaolo Colletti (giornalista e storyteller), Daniele “Donpasta” De Michele (dj, economista, appassionato di gastronomia), Nick Difino (food performer), Adelmo Monachese (scrittore e autore di Lercio.it). Non mancherà uno spazio dedicato alla musica con la presentazione – moderata da Laura Rizzo – del libro “Pino Daniele – Terra Mia” di Claudio Poggi (produttore discografico) e Daniele Sanzone (cantante) e un tributo al cantautore napoletano, in collaborazione con la rassegna Must in Song, un dj set di Max Casacci, musicista e produttore dei Subsonica, che parteciperà anche ad una tavola rotonda sul ruolo dei festival musicali.
Tutte le informazioni aggiornate è possibile reperirle sul sito e sui canali Facebook, Instragram e Twitter.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS