
Emiliano: «La questione meridionale non si risolve con il pietà, ma dando al Sud il tempo per raggiungere gli obiettivi, come il Nord, con il sostegno delle altre regioni e poi o dentro o fuori». Il governatore pugliese ha parlato anche degli insulti razzisti da parte degli ultrà laziali: «Si scherza troppo facilmente con i miti del fascismo nelle curve di calcio. Mettere in mano questa roba a gente che non ha la minima cognizione di capire di cosa si parli – ha detto – è uno sfregio alla memoria di Anna Frank».
Poche ore prima il governatore pugliese era stato protagonista di un botta e risposta sull’utilizzo delle risorse idriche con il suo omologo campano, Vincenzo De Luca, a Caposele (Avellino) dove sono intervenuti con il ministro Graziano Delrio per la conclusione della fase di scavo della Galleria Pavoncelli bis.
De Luca, che ha espresso «soddisfazione per un’opera gigantesca che si avvia alla conclusione in un settore strategico come quello delle risorse idriche» ha rilanciato «la necessità di prevedere un ristoro ai comuni in cui si trovano le sorgenti». «C’è un paradosso – ha continuato De Luca – che va risolto con buon senso, se accade che per molti e lunghi periodi dell’anno a Caposele, dove nascono le sorgenti, i rubinetti restano a secco». Emiliano, che ha ricordato l’investimento di risorse della Puglia per la realizzazione della Pavoncelli bis, ha replicato: «Oggi siamo qui a prendere finalmente atto di una realizzazione che, come progetto, risale agli anni Ottanta. De Luca parli al momento e nelle sedi opportuni».
Adesso tutti vogliono l’autonomia. L’esito del referendum in Lombardia e Veneto, che si aggiunge al protocollo d’intesa firmato dal governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonacini con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ha aperto il dibattito in moltissime regioni italiane, tra le quali la Puglia. Poco dopo la chiusura delle urne, Roberto Maroni aveva annunciato «l’inizio di una nuova stagione del neoregionalismo». E le reazioni del giorno dopo gli danno ragione. Dalla Puglia alla Toscana, dal Piemonte alla Basilicata, non c’è regione che non voglia ridiscutere con il governo le competenze attribuite dalla Costituzione. «Proporremo a tutte le regioni che lo chiederanno un referendum per l’autonomia» gongola il segretario della Lega Matteo Salvini: «a leggere le dichiarazioni di giornata, non saranno pochi i consigli regionali che si tireranno indietro».
Referendum per l’autonomia, valanga di sì in Lombardia e Veneto. Zaia: «Abbiamo fatto la storia»
Elevata l’affluenza dei votanti alle urne, quasi tutti favorevoli all’autonomia. Anomale con le voting machine volute da Maroni. Entusiasti i due governatori e il segretario della Lega Salvini, che lancia la sfida: «Ora andiamo a governare», e non si tratta del testo di una canzone di Rovazzi. Ma dal governo arrivano i primi paletti, Martina: «Non discuteremo di materie fiscali»
La Liguria è in fermento: desedera essere tra le prime regioni a seguire Veneto, Lombardia e Emilia. «Siamo pronti sia a celebrare un referendum, sia a trattare a livello parlamentare. C’è voglia di autonomia, di valorizzare le autonomie locali, di maggiori poteri a sindaci e regioni» afferma il governatore ligure Giovanni Toti. Che chiede una riforma ampia degli statuti regionali: «Il governo dovrebbe aprire un dibattito serio e vero con la Conferenza delle Regioni e tutti i governatori, e le forze parlamentari dovrebbero iniziare a scrivere una riforma costituzionale che parta proprio da quella richiesta di maggiore autonomia e maggiori poteri che arriva dai veneti e dai lombardi».
In Piemonte sono ai nastri di partenza. «Preso ci sarà un referendum anche qui» afferma il segretario regionale della Lega, Riccardo Molinari. «Abbiamo già una legge pronta, depositata dal Gruppo della Lega in Consiglio regionale, abbiamo costituito un Comitato apolitico che sta lavorando per informare i cittadini sui benefici dell’autonomia» continua Molinari «basta solo la volontà del presidente Chiamparino per partire. Chiediamo, quindi, al presidente di far approvare la nostra proposta di legge in modo da dare voce nel più breve tempo possibile ai cittadini piemontesi oppure di proporne una propria, che se andrà nella direzione di una consultazione popolare in tempi certi avrà il nostro appoggio».
Il sud è per l’autonomia?
In Campania, il governatore De Luca sembra più moderato. Non parla di referendum, ma si inserisce nella linea di chi chiede riforme. «Se la sfida è quella dell’efficienza, del rigore, della gestione corretta delle risorse, io sono davanti ai nostri amici lombardi e veneti» afferma De Luca. «Per quanto mi riguarda va bene anche un ragionamento sul riparto delle risorse, a condizione però che non si faccia il gioco delle tre carte» continua l’ex sindaco di Salerno «vi sono ambiti nei quali il Sud è fortemente penalizzato, a cominciare da quello della sanità». Porta l’esempio della regione Campania che «viene privata ogni anno di 250 milioni di euro che vengono sottratti ai servizi e ai nostri concittadini perchè considerata la regione più giovane Italia. Questo è un assurdo».
La nuova legge elettorale avrebbe l’effetto di consegnare il settentrione alle destre, con Pd e 5Stelle a contendersi il Mezzogiorno. Così interessi e blocchi territoriali cambiano politica, le relazioni sociali e spaccano il Paese
Sempre al Sud, i governatore Dem Michele Emiliano vuole aprire il dibattito su una maggiore autonomia, ed è pronto a fare richiesta. Ma non attraverso una chiamata alle urne dei cittadini. «Non ho i soldi per fare un referendum. Faremo una cosa più tranquilla, faremo un grande forum regionale nel quale tutti coloro che vorranno discutere di questa ipotesi della autonomia diranno la loro» ha affermato il presidente della Puglia Michele Emiliano. «Noi abbiamo una legge sulla partecipazione molto evoluta ma anche molto economica» continua «spenderemo poche decine di migliaia di euro».
Anche in Basilicata c’è bisogno «di un nuovo patto democratico, di una rinnovata democrazia lucana che parta dall’attuazione dello Statuto, approvato dopo anni di attesa, sino ad un contesto normativo che contempli la nuova legge elettorale, un nuovo assetto delle funzioni dei diversi livelli istituzionali accompagnato da risorse come il fondo unico per gli enti locali». Lo ha dichiarato il consigliere regionale Piero Lacorazza, per cui la vera sfida non è non è «invocare un’indipendenza o un’autonomia pasticciata poiché le piccole patrie non sono la risposta per ridurre i rischi e far crescere le opportunità della globalizzazione».
Lazio e Toscana frenano
«Proporremo il referendum anche in Lazio» ha dichiarato il segretario della Lega Salvini. Ma il governatore Zingaretti frena: «Noi, come tutte le regioni, abbiamo bisogno dell’Italia: servono efficienza e coesione, più che l’autonomia. Lo stato federale deve essere l’Europa».
E anche in Toscana il presidente della regione non si è fatto prendere dalla cavalcata autonomista. «Si alimentano divisioni tra gli italiani che danneggeranno la già fragile architettura istituzionale del Paese» ha dichiarato il governatore Enrico Rossi. «Per la destra del Nord conta solo l’autonomia, la rivendicazione della “piccola patria” regionale e l’illusione che si pagheranno meno tasse. Le vere questioni non valgono» continua Rossi «i tagli alla sanità e alla scuola, i salari e le pensioni basse, la precarietà del lavoro, la lotta agli sprechi e all’evasione fiscale, le diseguaglianze sociali. Solo una sinistra politica e sociale può fermare questa deriva».
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS