
La 19^ edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce consegna l’Ulivo d’Oro “Premio Cristina Soldano al Miglior Film”, all’unanimità, al film “The party’s over” (Francia, 2017) di Marie Garel-Weiss con la seguente motivazione: “Per la maestria nel rappresentare il senso di dissoluzione dei rapporti sociali, la solitudine esasperata, la deriva sentimentale che è stato un fil rouge delle cinematografie europee proposte in selezione. Il tutto affidato alla forza e alla verità delle due protagoniste”.
Diretto da Alberto La Monica, quest’anno il festival è stato dedicato a Cristina Soldano, direttrice artistica sin dalla prima edizione svoltasi a Corato (Ba) che, con passione e professionalità, ha saputo dare impulso alla manifestazione.
- Nel corso della cerimonia di premiazione condotta da Virginia Panzera, la giuria Ulivo d’Oro, presieduta da Beki Probst (Presidente European Film Market) e composta da Eleni Androutsopoulou (Selezionatrice Thessaloniki IFF), Adriana Chiesa Di Palma (Produttrice e distributrice), Antonella Gaeta (Giornalista e sceneggiatrice) e Dubravka Lakić (Critica cinematografica) ha assegnato i seguenti premi:
– Miglior Sceneggiatura: Stienette Bosklopper per “Cobain” (Olanda-Belgio-Germania, 2017) di Nanouk Leopold – “Intenso ritratto di un adolescente perso nell’assenza di legami, dialogo, attenzioni e appartenenza”.
– Miglior Fotografia Marton Miklauzic per “Yellow heat” (Turchia, 2017) di Fikret Reyhan – “Per aver saputo rendere la fotografia protagonista assoluta del contrasto tra paesaggio rurale e industriale, in maniera calda e realistica”.
– Premio Speciale della Giuria: “Disappearance” (Olanda-Norvegia, 2017) di Boudewijn Koole – “per la capacità di inserire, in un paesaggio glaciale, la ricomposizione del rapporto interrotto, o forse mai esistito, tra madre e figlia. Un film intorno al tema dolente del lasciar andare”.

Premio Augustus Color, a Paolo Strippoli
- La giuria FIPRESCI (Marta Bałaga, Tim Lindemann ed Ignazio Senatore) ha premiato “Scary mother” (Georgia-Estonia, 2017) di Ana Urushadze.
- Premio SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) al migliore attrice/attore europeo a Goran Bogdan per “Agape” (Croazia, 2017) di Branko Schmidt.
- Premio Cineuropa, (giuria composta da Guillame Calop, Cofondatore di Less Arcs European Film Festival, Paris Coproduction Village, FestiCiné; Françoise Lentz, Responsabile promozione del Film Fund Luxembourg; Altijana Marić Đorđević, Capo programmazione del Sarajevo Film Festival): “The party’s over” (Francia, 2017) di Marie Garel-Weiss.
- Premio del pubblico: “Disappearance” di Boudewijn Koole (Olanda-Norvegia, 2017).
-
Premio Mario Verdone 2018, IX edizione: Roberto De Paolis per “Cuori puri” (Italia, 2017). Riconoscimento Speciale ad Andrea De Sica per “I figli della notte” (2016).
- Premio Emidio Greco, VI edizione, (comitato di selezione: Jacopo Chessa, Lia Furxi, Alberto La Monica, giuria: famiglia Greco): “Denise” di Rossella Inglese (2017).
- Puglia Show (Paolo Spina, Davide Barletti, Lia Furxi), Premio Centro Nazionale del Cortometraggio, Premio Augustus Color: “Fine d’estate” di Paolo Strippoli.
- Menzione speciale a “Piccole italiane” di Letizia Lamartire.
- Premio Rai Cinema Channel (euro 3.000 – giuria: Maria Federica Lo Jacono e Manuela Rima): “L’uomo proibito” di Tiziano Russo.
- Premio Unisalento (giuria: studenti del Cineclub Universitario): “Fine d’estate” di Paolo Strippoli.
- Premio Agiscuola (giuria: di studenti delle scuole superiori di Lecce): “The party’s over”.
Grande successo e ottima affluenza di pubblico, assieme all’entusiasmo degli studenti che hanno partecipato alle proiezioni dedicate alle scuole, proiettano il Festival del cinema europeo verso la XX edizione che si terrà da lunedì 8 a sabato 13 aprile 2019.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
Tumblr
RSS